- Home
- Bonus vacanze
Bonus vacanze
Il “Bonus vacanze” fa parte delle iniziative previste dal Governo Italiano nel “Decreto Rilancio” (art. 176 del DL n. 34 del 19 maggio 2020) e offre un contributo economico da utilizzare per vacanze in Italia (soggiorni in hotel, villaggi, resort, agriturismi, camping village, bed & breakfast, ecc…).
Può essere richiesto e speso dal 1° luglio al 31 dicembre 2020.
-
Potranno ottenere il “Bonus vacanze” i nuclei familiari con ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) fino a 40.000 €. Per il calcolo dell’ISEE è necessaria la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU), che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare e ha validità dal momento della presentazione e fino al 31 dicembre 2020.
Per maggiori informazioni su come ottenere la Dichiarazione sostitutiva unica e calcolare l’ISEE consultare il sito dell’INPS. -
E’ fruibile nella misura dell’80%, sotto forma di sconto immediato, per il pagamento della prenotazione. Il restante 20% potrà essere scaricato come detrazione di imposta, in sede di dichiarazione dei redditi, da parte del componente del nucleo familiare a cui viene intestata la prenotazione (fattura, documento commerciale, scontrino/ricevuta fiscale).
- 500 euro per nucleo composto da tre o più persone, così suddiviso:
- 400 € scontati all’atto della prenotazione
- 100 € scaricabili come detrazione d’imposta nella dichiarazione dei redditi
- 300 euro per nucleo composto da due persone, così suddiviso:
- 240 € scontati all’atto della prenotazione
- 60 € scaricabili come detrazione d’imposta nella dichiarazione dei redditi
- 150 euro per nucleo composto da una persona, così suddiviso:
- 120 € scontati all’atto della prenotazione
- 30 € scaricabili come detrazione d’imposta nella dichiarazione dei redditi
- 500 euro per nucleo composto da tre o più persone, così suddiviso:
-
Deve essere speso all’atto della prenotazione, in un’unica soluzione, per la prenotazione di un’unica struttura turistica ricettiva in Italia (hotel, villaggio turistico, resort, camping village, agriturismo, bed & breakfast), per soggiorni dal 1° luglio al 31 dicembre 2020. Deve essere speso da un solo componente del nucleo familiare a cui è abbinato (intestatario della prenotazione), anche se diverso dalla persona del nucleo familiare che lo ha richiesto. Non può quindi essere frammentato in più prenotazioni né ceduto a terzi diversi dai componenti del nucleo familiare a cui è abbinato. Non può essere utilizzato per prenotazioni antecedenti il 1° luglio 2020.
-
Il “Bonus vacanze” potrà essere richiesto e sarà erogato esclusivamente in forma digitale. Per ottenerlo è necessario che un componente del nucleo familiare sia in possesso di un’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE 3.0 (Carta d’Identita Elettonica). Al momento della richiesta del “Bonus vacanze”, infatti, si dovranno inserire le credenziali SPID e successivamente fornire l’Isee.
Se non hai la tua identità digitale richiedila (SPID e CIE 3.0)
Scarica qui l'app IO per richiedere ed utilizzare il Bonus Vacanze a partire dal 1° luglio. -
Per rimanere informati sulle offerte e su tutte le opportunità per utilizzare il “Bonus Vacanze” ti invitiamo ad iscriverti alla Newsletter qui